LA STIMA DEI PARCHI, GIARDINI E ALBERATURE
Prof. Francesco Ferrini[1], Prof. ssa Daniela Romano[2], Prof. Alessio Fini[3]
Gli spazi a verde, spesso indicati come infrastrutture verdi (green infrastructure), sono sempre più considerati come una rete di luoghi interessati da vegetazione, localizzati in ambito urbano o rurale, in grado di fornire un’ampia gamma di vantaggi ambientali e di migliorare la qualità della vita per le comunità locali. Insieme alla proliferazione di nuove tipologie di verde (da quello pensile al verde verticale, agli impianti per la regimazione delle acque), si registra un aumento della consapevolezza sui vantaggi che essi apportano, definiti come servizi ecosistemici e che possono essere ricondotti a tre grandi categorie: i) approvvigionamento di risorse, ii) regolazione di fenomeni ambientali e iii) culturali riferiti cioè alla fornitura di beni non materiali. Accanto ai benefici, gli spazi a verde, e in particolare gli alberi, possono talvolta rappresentare fattori di rischio, a causa di schianti improvvisi determinati dai sempre più frequenti fenomeni climatici anomali e da errori nella scelta della specie e/o nella modalità di impianto e gestione. Così come errori nella gestione (es. capitozzature) possono ridurre il valore dell’albero e i servizi ecosistemici forniti, anche la non corretta esecuzione di pratiche -colturali, quale il rinnovamento di alberi a cui è associato un rischio non accettabile e non mitigabile, possono essere cause di azioni legali che richiedono la stima accurata del valore degli alberi compromessi o la quantità di nuovi impianti necessari per compensare gli alberi abbattuti. I metodi più diffusamente utilizzati a livello internazionale per la stima del valore monetario degli alberi (es. Direct Cost Technique, Trunk Formula Method) sono incentrati sul concetto di valore di sostituzione, mentre in scarsa considerazione è tenuto il valore monetario dei servizi ecosistemici forniti.
Gli economisti hanno sviluppato diversi metodi di valutazione per stimare i benefici e quindi il valore economico delle risorse ambientali in termini monetari. Il trasferimento di valore è un processo in cui i valori identificati in un’area di studio sono utilizzati per dedurre il valore nell’area di interesse. Il trasferimento di valore per una infrastruttura verde richiede la comprensione delle caratteristiche delle infrastrutture verdi – siano essi alberature, giardini o parchi – per definire quali vantaggi forniscano in termini economici. In questa relazione, in particolare, anche in considerazione della formazione culturale dei relatori, dopo una breve illustrazione dei principali vantaggi e svantaggi dei processi di stima più comunemente utilizzati, si forniranno delle indicazioni analitiche sui benefici ecosistemici in senso lato che le infrastrutture verdi assicurano e dei riferimenti oggettivi per poter pervenire al calcolo del loro valore.
L’attenzione, nello specifico, sarà posta all’ambiente urbano; in quest’ultimo, infatti, la questione della stima dei servizi ecosistemici offerti dalle infrastrutture verdi e gli eventuali danni determinati dallo schianto di alberature assumono particolare interesse.
[1] Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Dagri) – Università degli Studi di Firenze
[2] Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) – Università degli Studi di Catania
[3] Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia (DISAA) – Università degli Studi di Milano
Fonte: Fidaf
Zimmardo-Bellamagna sia riconosciuta come sito di interesse pubblico
Il Sindaco di Pozzallo presenta istanza alla Sovraintendenza

E’ stata presentata stamani dal Sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna una istanza, indirizzata alla Sovrintendenza di Ragusa e all’Assessorato Regionale ai Beni Culturali ed Ambientali, per richiedere che contrada Zimmardo-Bellamagna sia riconosciuta come sito di notevole interesse pubblico.
“Il Codice dei beni culturali e del paesaggio – afferma il primo cittadino di Pozzallo – assegna agli enti pubblici territoriali la iniziativa di chiedere che venga accertata la sussistenza del notevole interesse pubblico di complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale”.
“Tenuto conto che già il Comune di Pozzallo ha subito la perdita di un riconoscimento paesaggistico, in aree limitrofe al suo territorio, divenute di fatto incompatibili con le qualità necessarie a detto riconoscimento – prosegue Ammatuna – non è più tollerabile che si continui su questa scia, danneggiando irreparabilmente anche un sito di notevole valore archeologico ed ambientale come contrada Zimmardo – Bellamagna consentendo l’insediamento di un impianto di biogas”.
“In passato ho assistito ad azioni estremamente celeri della Sovrintendenza – continua Ammatuna – non appena si è avuto sentore di interventi che potevano snaturare la destinazione di immobili o luoghi, in questo caso è ancora più necessaria perché occorre porre rimedio, con urgenza, ad un errore che può portare ad uno scempio ambientale”.
“Non si tratta di una caccia alle responsabilità di chi in passato ha commesso l’errore di non includere nel vincolo paesaggistico una delle aree più belle ed importanti del territorio ibleo – prosegue il Sindaco di Pozzallo – ma dell’esigenza di porvi rimedio: se ci si accorge di aver lasciato senza tutela un bene paesaggistico notevole bisogna correre ai ripari”.
Nella istanza inoltrata alle istituzioni competenti si afferma che “il Piano paesaggistico – Ambito 17 – di Ragusa, tra gli obiettivi di qualità paesaggistica del paesaggio locale 13 “Pozzallo”, prevede la conservazione e recupero dei valori paesistici, ambientali, morfologici e percettivi del paesaggio agrario, prescrizione che certo non può soffrire i confini comunali, ma è mirata a garantire omogeneità di tutela all’intera vasta area dalla collina al mare. Uno dei siti proprio sul confine del piccolo territorio di Pozzallo, in Comune di Modica ma nella parte confinante con esso, tra i più conservati per il profilo archeologico e naturalistico-paesaggistico, è quello di Contrada Bellamagna-Zimmardo, che pur trovandosi compreso tra due vincoli paesaggistici non gode inspiegabilmente della stessa tutela paesaggistica ed è esposto ad interventi contrari alla natura di esso, frustrandone gli obiettivi di qualità paesaggistica, quali il recupero dei valori paesistici, ambientali, morfologici e percettivi del paesaggio agrario”.
“Ritengo che tale mancanza di vincolo in quell’area – continua il Sindaco di Pozzallo – è in contrasto con le prescrizioni del Piano Paesaggistico approvato perché il sito, come noto, è interessato da una vasta necropoli a grotticelle artificiali, in parte riutilizzata da una necropoli tardoantica con piccoli ipogei e fosse sub-divo. Le tombe riferibili alla cultura castellucciana sono distribuite, in prevalenza, sopra e sotto la strada carreggiabile Bellamagna – Zimmardo che ha tagliato la necropoli, per cui un ulteriore ampliamento della stessa procurerebbe la perdita e la compromissione di tale patrimonio archeologico, peraltro ancora oggetto di studio e di ricerca”.
Nella nota si segnala, inoltre, che il sito è anche di interesse paesaggistico e naturalistico, perché si trova in un’area dalla quale si domina quasi tutto il territorio che degrada fino al mare ed un ampio tratto di costa che va da Porto Ulisse fino a Donnalucata.
Numerose sono le essenze arboree presenti nel sito indicato, fra le quali anche alcune comprese tra le essenze tutelate dal legislatore.
Anche nella flora erbacea, così come sotto il profilo botanico, sono presenti alcune specie interessanti ed Il sito, nel complesso, ha una sua caratterizzazione fortemente identitaria della tradizione agricola degli Iblei.
La contrada inoltre accoglie un numero di essenze proprie della macchia mediterranea tale che deve, a parere dello scrivente, essere incluso tra quelli da sottoporre a protezione.
Il sito, presentando sei (e non cinque) delle specie richieste dal legislatore per l’identificazione di un’associazione a macchia mediterranea, merita la urgente tutela per altre due importanti ragioni: a) perché presenta alcune essenze che, in territorio di Modica, si trovano quasi esclusivamente in esso e nell’attigua contrada Fondolongo; b) perché accoglie numerosi esemplari secolari, oltre che spettacolari, di Olea sativa e di Ceratonia èdulis.
“Come ha sancito la Corte costituzionale – prosegue Ammatuna – il paesaggio non si esaurisce nel concetto astratto di bellezze naturali, ma include l’insieme dei beni materiali che insistono su un territorio e lo caratterizzano sia storicamente che geograficamente”.
Assumono, quindi, rilevanza nell’identificazione del paesaggio – si legge nell’istanza – non solo gli elementi naturali, ma, anche, quelle preesistenze archeologiche che ne connotano identità e che impongono contesti non incisi da antropizzazioni ed interventi contrari alla conservazione rigorosa di essi.
Per tutte le richiamate ragioni, dovendosi riconoscere l’interesse di questa amministrazione comunale di Pozzallo alla tutela del sito Bellamagna-Zimmardo, fa richiesta alle SS.LL. di volere avviare il procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell’art.138 D.Lvo n.42/2004 dell’intera contrada Bellamagna-Zimmardo, sì da renderla area dichiarata di interesse pubblico unitamente a quelle aree contermini già dichiarate di interesse pubblico paesaggistico, naturalistico ed archeologico.
“Invito il Soprintendente ai BBCCAA di Ragusa e l’Assessorato ai BBAACC Regione Sicilia, con urgenza – conclude Ammatuna – a dare corso all’avvio della dichiarazione di interesse pubblico della contrada Bellamagna-Zimmardo, ai sensi degli artt.136 e seguenti del Codice dei Beni Culturali, al fine di evitare che il sito possa subire eventuali gravi ed irreversibili pregiudizi da edificazioni contrarie al rispetto, alla tutela e valorizzazione delle sue richiamate emergenze ambientali o assuma una destinazione contraria alla sua conservazione”.
C’ERA UNA VOLTA … PROFUMO DI MARE

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PROBLEMATICA DEL BIOMETANO A POZZALLO.
C’ERA UNA VOLTA … PROFUMO DI MARE
il 25 e il 26 luglio saremo con uno stand sul lungomare Pietrenere (vicino alla scritta cubitale POZZALLO) adiacente alla piazzetta di Padre Pio (parco giochi)
Vieni a trovarci – incontra il comitato e confrontati con gli attivisti del Comitato Cittadino Spontaneo per la Salvaguardia della Salute Pubblica e dell’Ambiente a Pozzallo .
per info contattare whatsapp 3388865399 – Emanuela Russo
*************************************
TRE MESI CI SEPARANO DALLA DATA NELLA QUALE IL TAR DI CATANIA
SI PRONUNCERÀ SUL RICORSO AVVERSO L’IMPIANTO DI BIOMETANO A BELLAMAGNA.
UN PASSAGGIO CRUCIALE CHE DECIDERÀ IL FUTURO DELLA NOSTRA SPLENDIDA CITTADINA TURISTICA.
I SINDACI DI MODICA E DI POZZALLO NON SI SONO ANCORA INCONTRATI
PER INDIVIDUARE UN SITO ALTERNATIVO ALL’ IMPIANTO
COME INVECE CI ERA STATO PROMESSO!
ABBATE HA ADDIRITTURA RECENTEMENTE DICHIARATO DI VOLERE ATTENDERE
LA SENTENZA DEL 21 OTTOBRE PER INIZIARE AD INDIVIDUARLO!
MA I POZZALLESI NON VOGLIONO CORRERE ALCUN RISCHIO!
NON POSSIAMO PIU’ ATTENDERE!
ATTUALMENTE LA CITTÀ È CONCENTRATA FATICOSAMENTE NEL TENTATIVO DI EMERGERE NELLA FASE
POST LOCKDOWN DA COVID-19 PER OVVIARE AD UNA CRISI ECONOMICA CHE INCOMBE E MIETE VITTIME…
AZIENDE CHE CHIUDONO O CHE NEPPURE RIESCONO AD APRIRE.
OCCORRE UNO SCATTO DI RENI!
LA CITTÀ DEVE REAGIRE COMPATTA ALLA PUGNALATA MORTALE
CHE IN AUTUNNO POTREBBE ESSERE INFLITTA
ALL’ ECONOMIA, AL TURISMO, ALLA SALUBRITA’ DELL’ARIA,
DELLA TERRA, DELLE ACQUE, E ALLA SALUTE DEI POZZALLESI, E NON SOLO.
NON PERMETTEREMO CHE POZZALLO MUOIA!
TUTTI I POZZALLESI SONO ANCORA UNA VOLTA CHIAMATI A REAGIRE.
RISTORATORI, COMMERCIANTI, ARTIGIANI, IMPRENDITORI, CITTADINI
VI INVITIAMO AD USCIRE DAI VOSTRI NEGOZI, DALLE VOSTRE CASE
UNITEVI AL COMITATO CITTADINO E DIFENDETE POZZALLO.
LA NOSTRA CITTÀ DEVE CONTINUARE AD ESISTERE
CON LA SUA ARIA SALUBRE, IL MARE PULITO E LE SPIAGGE DORATE.
TUTTI UNITI CONTINUEREMO A GRIDARE IL NOSTRO NO
FORTE E CHIARO, CONTRO L’INQUINAMENTO E LA DIFFUSIONE DELLE POLVERI SOTTILI.
CHIEDIAMO AL SINDACO AMMATUNA DI PRETENDERE DAL SINDACO ABBATE DI MODICA
LA PIU’ CELERE INDIVIDUAZIONE DI UN SITO ALTERNATIVO DOVE COLLOCARE L’IMPIANTO DI BIOMETANO.
BASTA PERDERE TEMPO…
NE E’ STATO GIA’ PERSO ABBASTANZA!
LE PROMESSE VANNO MANTENUTE
E GLI IMPEGNI PRESI CON UN’INTERA COMUNITA’,
VANNO SEMPRE ONORATI!

Gli Schifosi – “L’uomo dal fiore in bocca”
La fatwa, nel diritto islamico, corrisponde ai responsa del diritto romano. Essendo la fatwa un’opinione personale, per quanto autorevole, essa non obbliga il giudice ad applicare quanto suggerito dall’esperto. Quindi una fatwa non ha necessariamente alcuna diretta esecutività. Tuttavia, un assai limitato numero di esse riguarda argomenti ben più controversi, e sebbene siano emanate perlopiù da improvvisati e irrituali “dotti” fondamentalisti, tendono a ricevere molta più attenzione da parte dei mezzi di comunicazione non islamici, a causa dei loro importanti riflessi politici. (da Wikipedia) Ecco, se vogliamo le vittime di un sistema criminale di stampo mafioso sono principalmente vittime di “fatwa”, (nel significato più restrittivo ed inserite nel nostro contesto) emanate da mandanti occulti o meno che ne decretano lo status di nemici “dell’onorata società”. L’arma principale è naturalmente la menzogna e la diffamazione per alimentare l’azione criminale come “a mascariamento” di supporto per coloro che agiscono a danno della vittima, anche “motu proprio”, per accondiscendenza, per lavoro o solo per ingraziarsi il potente di turno visto che sono soltanto …
Gli Schifosi – “La morte nera” part. II
I tentacoli della Mafia sui terreni agricoli di Modica. Come distruggere subdolamente gli alberi e la naturale rendita fondiaria trasformando di fatto la macchia mediterranea ed il paesaggio agrario a lande desolate in preda agli speculatori. L’avvelenamento degli alberi di carrubo. Parte II.
Pozzallo Respira: Appello Del CSPA Alla Cittadinanza.
Tanti ci chiedono come sia finita “con la storia del biogas”, altri ci chiedono ancora, addirittura, cosa sia il biogas e cosa c’entri con Pozzallo.
Avevamo pensato di spiegarlo, ma poi in cinque minuti abbiamo fatto di più. Anziché spiegarvi che si tratta di un’energia rinnovabile che in quanto tale non dovrebbe rappresentare altro che un fatto positivo, noi vi abbiamo raccontato, attraverso svariate testimonianze, gli effetti delle centrali costruite a ridosso dei centri abitati, poiché da Settembre dello scorso anno tutto ciò, con Pozzallo, c’entra eccome, essendo stata autorizzata la costruzione di ben due impianti a pochi passi dalle nostre case.
Mentre le esperienze riportate nel video fanno riferimento a fatti già avvenuti o in corso, noi abbiamo l’opportunità di agire prima ancora di cominciare, causa forza maggiore, a lamentarci di puzza, rumore e tutto ciò che di qui a un paio di mesi renderà la nostra meravigliosa cittadina sdraiata sul mare un posto invivibile per noi e per i turisti.
Come? informandoci e diventando parte attiva della società. Dimostrando concretamente l’amore per il nostro paese e per il nostro respiro.
Unisciti al CSPA – Comitato cittadino spontaneo per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente a Pozzallo e scopri come puoi essere utile alla lotta.
Il tempo scorre e i tuoi polmoni stanno per esaurire ogni riserva di ossigeno.
Gli Schifosi – “La morte nera” part.I
I tentacoli della Mafia sui terreni agricoli di Modica. Come distruggere subdolamente gli alberi e la naturale rendita fondiaria trasformando di fatto la macchia mediterranea ed il paesaggio agrario a lande desolate in preda agli speculatori. L’avvelenamento degli alberi di carrubo.
BAYER SBORSA 10 MILIARDI PER CHIUDERE MIGLIAIA DI CAUSE SUL GLIFOSATO
Una diatriba ancora aperta quella sul possibile legame tra il glifosato e il cancro. Nel 2015 l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha stabilito che il glifosato da solo “non presenta potenziale genotossico” e che “nessuna prova di cancerogenicità è stata osservata nei ratti o nei topi”. Stando all’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms (Iarc), invece, è stata constatata la presenza di “prove evidenti” di genotossicità e “evidenze sufficienti” di cancerogenicità per gli animali. L’Efsa ha però riconosciuto che “il potenziale genotossico” delle formulazioni a base di glifosato deve essere valutato e che “la tossicità a lungo termine, la cancerogenicità, la tossicità riproduttiva e il potenziale di interferenza endocrina delle formulazioni” dovrebbero essere “chiariti”.
Bayer ha ereditato il Roundup quando ha acquistato Monsanto nel 2018 per circa 65 miliardi di dollari. La cifra del patteggiamento – spiega il New York Times – include 1,25 miliardi di dollari per far fronte a potenziali richieste future da parte di utilizzatori del diserbante che potrebbero sviluppare il linfoma non Hodgkin negli anni a venire. Una quota degli 1,25 miliardi accantonati sarà destinata alla creazione di un comitato di esperti indipendenti chiamato a rispondere a due domande cruciali, ovvero se il glifosato causa il cancro e, se sì, quale è il dosaggio minimo o il livello di esposizione ritenuti pericolosi.
Continua su Il Fatto Quotidiano
Una discarica di detriti, oli esausti e pneumatici nel Motodromo
Stando alle prime indiscrezioni, ad Ottobiano i detriti erano stati interrati a poche centinaia di metri di distanza dai tracciati di motocross e kart, non lontani dalle piste. I finanzieri avrebbero poi rilevato una presenza massiccia di pneumatici e cisterne di gasolio da smaltire. Qui, in questo impianto all’avanguardia, fiore all’occhiello per centauri inaugurato nel 1999, e diventato negli anni sede di due Campionati Mondiali, un Campionato Europeo, varie gare di caratura internazionale e decine di gare di Campionato Italiano, dovrà essere valutato il danno ambientale derivato dall’abbandono e all’occultamento dei materiali rinvenuti, e dalla cattiva gestione di oli esausti e carburanti. Nei prossimi giorni saranno effettuate le operazioni di carotaggio dei terreni da parte della componente tecnica incaricata dal Pm, che saranno in grado di fornire dati più precisi.
Continua su Corriere.it
Gli Schifosi – Vittime innocenti
Questo quarto video della serie è dedicato agli amici a quattro zampe, colpevoli solo (visto la completa inoffensività) di aver difeso il loro territorio abbaiando e che insieme a me hanno combattuto e combattono quotidianamente questa battaglia contro l’arroganza, la prepotenza, la violenza e la vigliaccheria di questi esseri scomunicati dal regno di Dio.