Ambiente Ibleo – Portale ambientalista del Sud-Est Siciliano


ISPICA Furti nelle campagne

Posted in Articoli,Video by admin on 3 Settembre 2022

Commenti disabilitati su ISPICA Furti nelle campagne

Fermiamo il saccheggio della sabbia a Ispica (RG )

Posted in Articoli,Video by admin on 31 Agosto 2022

Il Maccone Bianco di Santa Maria del Focallo – Ispica (RG ) – Fermiamo il saccheggio della sabbia.

Il Circolo “SIKELION LEGAMBIENTE di ISPICA” il 29 agosto 2022, alle ore 17,00, ha svolto un FLASH MOB presso l’ingresso dell’area forestale del “Maccone Bianco”, adiacente alla S.P. Pozzallo-Marza, per sensibilizzare opinione pubblica ed enti preposti alla tutela sui reiterati e devastanti prelievi di sabbia dal “Maccone”, area boschiva protetta sita a ridosso della litoranea di S. Maria del Focallo. Nonostante le reiterate denunce di questo circolo, già a partire dal 2018, l’attività estrattiva abusiva non si è arrestata, ed anzi continua in assenza di qualsiasi controllo ed attività repressiva.

Commenti disabilitati su Fermiamo il saccheggio della sabbia a Ispica (RG )

Contrada Graffetta, criminali mettono paura ai residenti

Posted in Articoli,Video by admin on 20 Agosto 2022

Rubano auto, furgoni e persino animali. E’ la banda di ladri che ha preso di mira contrada Graffetta, tra Ispica e Modica, incutendo paura tra i residenti, al punto che i chi abita la contrada si è organizzato con ronde notturne. Il servizio di Video Regione con le interviste ai residenti. 

Commenti disabilitati su Contrada Graffetta, criminali mettono paura ai residenti

Biogas a Bellamagna ricorso al CGA

Posted in Biogas Zimmardo,Video by admin on 27 Maggio 2022

Impianto biogas Zimmardo Bellamagna
Commenti disabilitati su Biogas a Bellamagna ricorso al CGA

Abbate non vuol tutelare Bellamagna

Posted in Articoli,Biogas Zimmardo,Video by admin on 18 Novembre 2020
La Sicilia 17 novembre 2020

Giovedì scorso il Consiglio Comunale di Modica, per responsabilità di Abbate e della sua maggioranza, ha perso una occasione storica per dimostrare di essere a fianco dei cittadini di Modica e di Pozzallo e a salvaguardia della zona di Zimmardo – Bellamagna.
Infatti, è stata respinta la mozione presentata dai consiglieri di Pd e Modica 2038, tendente a sostenere ufficialmente nei confronti della Sovrintendenza di Ragusa il riconoscimento di Zimmardo – Bellamagna sito di notevole interesse pubblico, azione già avviata dal Sindaco del Comune di Pozzallo, a nome della sua città e da una petizione di cittadini di Modica.
Dopo la presentazione della mozione da parte della minoranza, la maggioranza, tentando di buttare fumo negli occhi e di fare confusione, ha presentato in tutta fretta, qualche giorno prima della riunione del Consiglio, una generica, quanto inutile, mozione finalizzata ad una improbabile istituzione di un tavolo tecnico per discutere della revisione del regime vincolistico del Piano paesaggistico, pensando, in questo modo di fare credere ai cittadini di essere dalla parte della tutela del paesaggio modicano.
Se si fosse sinceramente voluto un voto in questa direzione sarebbe bastato integrare le due mozioni, come proposto ragionevolmente da alcuni consiglieri di maggioranza e di minoranza; ma anche su questo c’è stato un netto rifiuto.
Ormai, come abbiamo sostenuto in questi mesi, è di tutta evidenza e senza possibilità di smentita che Abbate e tutta la sua amministrazione, consiglieri comunali compresi, hanno assunto un atteggiamento contrario alla tutela del paesaggio modicano e in particolare della zona Zimmardo – Bellamagna, e gli atti amministrativi parlano chiaro.
Anziché sospendere e rivedere l’autorizzazione rilasciata, per la quale il Tar ha giustamente richiesto una copiosa documentazione, nonché individuare un sito differente per allocare l’impianto di biometano, Abbate ha scelto di opporsi al ricorso al Tar presentato dagli abitanti della zona, ha evitato di impegnarsi, dopo l’accordo in Sovrintendenza e i ripetuti inviti del Sindaco di Pozzallo, per la ricerca di un altro sito e, infine, ha fatto bocciare in Consiglio Comunale una mozione a salvaguardia del territorio, ignorando apertamente le aspettative dei cittadini di Modica e di Pozzallo.

Vito D’Antona

Servizio di Video Mediterraneo intervista Abbate

Commenti disabilitati su Abbate non vuol tutelare Bellamagna

L’INGANNO DELLE BIOMASSE E DEL BIOGAS

Posted in Documenti,Video by admin on 16 Novembre 2020

il Prof. Gianni TAMINO ha tenuto un intervento sul QUALI FONTI RINNOVABILI: L’INGANNO DELLE BIOMASSE E DEL BIOGAS – Altri interventi al convegno: dottoressa Antonella Litta e dottor Mauro Mocci medici dell’ISDE (medici per l’ambiente) www.comitatibiogas.wordpress.com – comitatibiogas@gmail.com

Commenti disabilitati su L’INGANNO DELLE BIOMASSE E DEL BIOGAS

Biogas Bellamagna Zimmardo: il TAR chiede al Comune di Modica tutte le carte

Posted in Articoli,Biogas Zimmardo,Video by admin on 8 Novembre 2020

Il Tar Catania ha chiesto chiarimenti al Comune di Modica ed all’Arpa sull’iter istruttorio per la realizzazione dell’impianto di produzione di biometano a Modica, nella Contrada Zimmardo – Bellamagna, rinviando la causa all’udienza del 24 febbraio 2021.
Con ordinanza oggi depositata, infatti, il TAR ha chiesto, tra l’altro, al Comune di Modica se abbia mai valutato l’effettiva compatibilità della strada di accesso all’impianto stesso con il traffico da esso indotto e le ragioni della mancata convocazione della Soprintendenza al procedimento. Chiarimenti chiesti anche all’Arpa sui rifiuti e le emissioni odorigene che l’impianto produrrà e all’Università di Catania, per accertare se effettivamente la capacità produttiva dello stabilimento sia quella che è stata indicata per usufruire dei vantaggi del procedimento amministrativo semplificato oppure no. Nello specifico.

La Sicilia Domenica 8 novembre 2020

Ritenuto che, ai fini della compiuta istruzione della causa, sia necessario richiedere al Comune di Modica una relazione, da depositare nel termine di 60 giorni dalla comunicazione del presente provvedimento, nella quale, illustrato in termini generali lo svolgimento del procedimento autorizzatorio, siano specificamente indicate:- le strade di accesso all’impianto (in particolare se e in quale misura vi rientri quella gestita dal Consorzio ricorrente) e le valutazioni compiute in merito alla compatibilità della rete stradale di collegamento, eventualmente anche di tipo agricolo, con il traffico dei mezzi diretti all’impianto;- le ragioni della mancata convocazione della Soprintendenza, anche alla luce della previsione di cui all’art. 14.9 delle Linee guida per il procedimento di cui all’articolo 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387;- eventuali valutazioni compiute in sede procedimentale in relazione alle previsioni della delibera di G.R n. 1 del 2 febbraio 2009 ed in ordine alla compatibilità con la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali e la tutela della biodiversità e del patrimonio culturale e del paesaggio rurale (di cui al punto 20 della medesima delibera);- documentazione depositata dal privato ex art. 40 del Piano paesaggistico provinciale;- verifica della sussistenza, in prossimità dell’impianto, della rete di trasporto del gas naturale (par. 2.9 della Relazione tecnico-illustrativa del progetto);- eventuale coinvolgimento degli enti e dei soggetti competenti alla connessione dell’impianto alla rete (di cui al punto f, p. 8 della Relazione illustrative del progetto) ed informazioni, ove esistenti, in merito all’eventuale procedimento di dichiarazione di pubblica utilità delle opere connesse e di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio con indicazione del relativo piano particellare, dei confini e dei dati catastali delle aree interessate.Sempre ai fini dell’istruttoria l’A.R.P.A. Sicilia, nel termine di 60 giorni dalla comunicazione della presente ordinanza, dovrà rendere chiarimenti in merito:- agli accertamenti condotti sugli scarti utilizzati per alimentare l’impianto, anche con riferimento alla loro eventuale qualificazione come rifiuti ed alle eventuali autorizzazioni necessarie, in quest’ultimo caso, per il loro trattamento e per l’utilizzo del digestato, con particolare riferimento alla “frazione della biomassa corrispondente ai rifiuti industriali non idonei all’uso nella catena alimentare umana o animale” di cui alla lettera d) di pag. 11 della Relazione tecnico-illustrativa (all. 10 del ricorso);- alle specifiche valutazioni compiute in merito ad eventuali emissioni odorigene provenienti dall’impianto (torre di desolforazione e platea a cielo aperto in cui è previsto l’accumulo del digestato) ed al loro impatto con i nuclei abitati più vicini, primo tra tutti quello di Bosco Pisana e il centro abitato di Pozzallo.Ritenuto che debba altresì disporsi verificazione, ai sensi dell’art. 66 del d.lgs. 104/2010, da affidare al Direttore del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, dell’Università di Catania, eventualmente con l’ausilio di altri dipartimenti competenti, in merito:- alla correttezza e plausibilità dei calcoli di produttività dell’impianto in base al piano di alimentazione previsionale (a pag. 35 dello studio di perfettibilità ambientale definito “indicativo”) ed alle potenzialità complessive dell’impianto. In particolare andrà verificata la plausibilità e l’esattezza della soglia di 499 smc/h specificamente determinata in progetto, chiarendo in particolare se e in quale misura, alla luce dei dati presi in considerazione, possa escludersi il superamento della soglia immediatamente superiore dei 500 smc/h di cui all’articolo 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003;- sulla riconducibilità dell’impianto da autorizzare alla categoria di quelli “chimici integrati, ossia impianti per la produzione su scala industriale, mediante processi di trasformazione chimica, di sostanze, in cui si trovano affiancate varie unità produttive funzionalmente connesse tra di loro …per la fabbricazione di fertilizzanti a base di fosforo, azoto, potassio (fertilizzanti semplici o composti)”.La relazione conclusiva della verificazione sarà depositata entro il termine di giorni sessanta dalla comunicazione del presente provvedimento.L’ulteriore trattazione del ricorso viene rinviata all’udienza pubblica indicata in dispositivo.P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Seconda), dispone gli incombenti istruttori nei sensi e nei termini di cui in motivazione.Fissa l’udienza di discussione del merito alla data del 24 febbraio 2021.”

Servizio di Video Mediterraneo

Commenti disabilitati su Biogas Bellamagna Zimmardo: il TAR chiede al Comune di Modica tutte le carte

Gli Schifosi – La raccolta delle olive

Posted in Video by admin on 20 Ottobre 2020
Estratto da la serie: Gli Schifosi – La raccolta delle olive

Albero secolare di olivo avvelenato con Glifosate

Commenti disabilitati su Gli Schifosi – La raccolta delle olive

POZZALLO, IMPIANTO DI BIOGAS. DOPO LE PROTESTE ORA SOLO SILENZIO

Posted in Articoli,Biogas Zimmardo,Video by admin on 2 Agosto 2020
Commenti disabilitati su POZZALLO, IMPIANTO DI BIOGAS. DOPO LE PROTESTE ORA SOLO SILENZIO

Gli Schifosi – “L’uomo dal fiore in bocca”

Posted in Documenti fotografici,Video by admin on 24 Luglio 2020

La fatwa, nel diritto islamico, corrisponde ai responsa del diritto romano. Essendo la fatwa un’opinione personale, per quanto autorevole, essa non obbliga il giudice ad applicare quanto suggerito dall’esperto. Quindi una fatwa non ha necessariamente alcuna diretta esecutività. Tuttavia, un assai limitato numero di esse riguarda argomenti ben più controversi, e sebbene siano emanate perlopiù da improvvisati e irrituali “dotti” fondamentalisti, tendono a ricevere molta più attenzione da parte dei mezzi di comunicazione non islamici, a causa dei loro importanti riflessi politici. (da Wikipedia) Ecco, se vogliamo le vittime di un sistema criminale di stampo mafioso sono principalmente vittime di “fatwa”, (nel significato più restrittivo ed inserite nel nostro contesto) emanate da mandanti occulti o meno che ne decretano lo status di nemici “dell’onorata società”. L’arma principale è naturalmente la menzogna e la diffamazione per alimentare l’azione criminale come “a mascariamento” di supporto per coloro che agiscono a danno della vittima, anche “motu proprio”, per accondiscendenza, per lavoro o solo per ingraziarsi il potente di turno visto che sono soltanto …

Commenti disabilitati su Gli Schifosi – “L’uomo dal fiore in bocca”

Gli Schifosi – “La morte nera” part. II

Posted in Documenti fotografici,Video by admin on 20 Luglio 2020

I tentacoli della Mafia sui terreni agricoli di Modica. Come distruggere subdolamente gli alberi e la naturale rendita fondiaria trasformando di fatto la macchia mediterranea ed il paesaggio agrario a lande desolate in preda agli speculatori. L’avvelenamento degli alberi di carrubo. Parte II.

Commenti disabilitati su Gli Schifosi – “La morte nera” part. II

Pozzallo Respira: Appello Del CSPA Alla Cittadinanza.

Posted in Comunicati Stampa,Video by admin on 18 Luglio 2020

Tanti ci chiedono come sia finita “con la storia del biogas”, altri ci chiedono ancora, addirittura, cosa sia il biogas e cosa c’entri con Pozzallo.
Avevamo pensato di spiegarlo, ma poi in cinque minuti abbiamo fatto di più. Anziché spiegarvi che si tratta di un’energia rinnovabile che in quanto tale non dovrebbe rappresentare altro che un fatto positivo, noi vi abbiamo raccontato, attraverso svariate testimonianze, gli effetti delle centrali costruite a ridosso dei centri abitati, poiché da Settembre dello scorso anno tutto ciò, con Pozzallo, c’entra eccome, essendo stata autorizzata la costruzione di ben due impianti a pochi passi dalle nostre case.
Mentre le esperienze riportate nel video fanno riferimento a fatti già avvenuti o in corso, noi abbiamo l’opportunità di agire prima ancora di cominciare, causa forza maggiore, a lamentarci di puzza, rumore e tutto ciò che di qui a un paio di mesi renderà la nostra meravigliosa cittadina sdraiata sul mare un posto invivibile per noi e per i turisti.
Come? informandoci e diventando parte attiva della società. Dimostrando concretamente l’amore per il nostro paese e per il nostro respiro.
Unisciti al CSPA – Comitato cittadino spontaneo per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente a Pozzallo e scopri come puoi essere utile alla lotta.

Il tempo scorre e i tuoi polmoni stanno per esaurire ogni riserva di ossigeno.

Commenti disabilitati su Pozzallo Respira: Appello Del CSPA Alla Cittadinanza.
Next Page »