Ambiente Ibleo – Portale ambientalista del Sud-Est Siciliano


Lo scempio degli alberi secolari con fucilate in pieno giorno

Posted in Articoli by admin on 18 Aprile 2020

Continua senza sosta la distruzione selvaggia degli alberi di carrubo ed olivo, associate a minacce ed intimidazioni oramai anche con fucilate in pieno giorno, in c.da Zimmardo. Annullata l’intera produzione di carrube ed olive del 2020, compromessa definitivamente la produzione del fondo per i prossimi 20 anni; danni che oramai superano 1,5 milioni di euro. Un paesaggio agricolo di interesse naturalistico, storico e culturale completamente devastato.

E’ quanto denuncia pubblicamente il Dott. Corrado Rizzone in qualità di proprietario del fondo Zimmardo e Presidente dell’Ente pubblico “Consorzio Stradale Bellamagna Zimmardo”.
“Sono attivi droni ed elicotteri che monitorano continuamente chi va a fare la spesa o la grigliata in famiglia, mentre al sottoscritto sparano tranquillamente in pieno giorno fucilate intimidatorie il lunedì di Pasqua e su queste azioni criminali nessuno effettua alcun tipo di controllo. Danneggiamenti, intrusioni, intimidazioni, giorno e notte, reiterati con metodo, risorse ed efficienza nella più totale impunità. Da mesi. Ormai da anni!

È una escalation che non può che avere esiti drammatici vista la totale assenza dello Stato, nonostante le decine di denunce, articoli, nette evidenze legate all’interesse sui luoghi ed addirittura gli striscioni che sono stati esposti in senso provocatorio sui luoghi. “ALBERI AVVELENATI DALLA MAFIA”. A tutt’oggi, nonostante le denunce, si ignora chi (e per conto di chi) e perchè da anni abbia iniziato e portato avanti questo scempio.

“E’ altresì chiaro che, nonostante la distruzione sistematica della mia azienda – precisa Rizzone – io userò tutti gli strumenti legali possibili per richiamare le funzioni competenti alle loro responsabilità di protezione del territorio e di sicurezza del cittadino e, tra le azioni intraprese con questo obiettivo, procederò a chiedere i danni morali e materiali allo Stato poiché, sia come privato cittadino che nel ruolo di pubblico ufficiale, non sono tutt’ora né protetto né tutelato nel difendere i diritti pubblici e privati di un intero territorio”. Rizzone conclude dunque citando il già procuratore della Dda di Palermo Piero Grasso: “Avere coscienza dell’importanza dei beni culturali e del patrimonio artistico è un passaggio rilevante nella lotta alla mafia”.

Vedi Corriere di Ragusa

Commenti disabilitati su Lo scempio degli alberi secolari con fucilate in pieno giorno

Approvata dalla Commissione Antimafia dell’Ars la relazione sulla gestione del ciclo dei rifiuti.

Posted in Articoli by admin on 17 Aprile 2020

Il voto è stato unanime, dopo 52 audizioni e l’analisi di migliaia di documenti. La Commissione Antimafia dell’Assemblea regionale siciliana, presieduta da Claudio Fava, ha approvato la relazione conclusiva dell’inchiesta sul ciclo dei rifiuti in Sicilia.

Un quadro fosco in cui a manovrare le leve dello Stato spesso sono le cricche criminali, come quella che fa capo ad Antonio Calogero Montante.

“La gestione del ciclo dei rifiuti in Sicilia – si legge – rappresenta un terreno di storica interferenza tra interessi privati e pubblica amministrazione. Negli ultimi vent’anni funzione politica e ragione d’impresa si sono spesso incrociate lungo un piano inclinato che ha mescolato inerzie, inefficienze e corruttele. La governance regionale sul ciclo dei rifiuti è stata spesso ostaggio di un gruppo di imprenditori che hanno rallentato, anche per responsabilità di una politica compiacente, ogni progetto di riforma che puntasse a un’impiantistica pubblica, con la conseguenza che l’unico esito possibile dell’intero ciclo resta oggi il massiccio conferimento in discariche private”.
Da questo è partita l’indagine della commissione presieduta da Claudio Fava per capire come sia stato possibile “appaltare le decisioni strategiche su raccolta e smaltimento dei rifiuti ad un governo parallelo stabilmente presidiato da interessi privati e persino (in alcuni casi, non episodici) dalle ingerenze della criminalità mafiosa, come sottolineato dall’allora procuratore aggiunto di Palermo Roberto Scarpinato”.
Le conclusioni? Il settore necessita di una svolta netta. “Si è percepito – si legge nel documento dell’Antimafia – il vassallaggio a cui è stata costretta in questi anni la funzione amministrativa, con procedimenti sensibili di cui pochi o nessuno avevano contezza, dirigenti delegati solo ad apporre la loro “firmetta”, giunte di governo spesso distratte o condizionate da presenze istituzionali esterne alla Regione”.
“Emerge – recita la relazione nelle sue conclusioni – una governance troppo spesso ostaggio di un gruppo di imprenditori che hanno rallentato, anche per responsabilità di una politica compiacente, ogni progetto di riforma che puntasse a un’impiantistica pubblica”. Aggiunge Fava: “Le responsabilità dei governi e dell’amministrazione regionale sono gravi”. “Abbiamo ascoltato presidenti, assessori che per vent’anni, con pochissime eccezioni, hanno di fatto abdicato alla loro funzione di indirizzo politico, rendendosi invece disponibili ad un sistema di interferenze e di sollecitazioni che ricordano le vicende legate al sistema Montante”.
All’indagine la Commissione Antimafia ell’Ars ha dedicato trentuno sedute, dall’8 ottobre 2019 al 26 febbraio 2020, acquisendo dalle D.D.A. siciliane e dalle altre procure siciliane tutti gli atti giudiziari ostensibili. Cinquantadue le audizioni svolte a cui vanno aggiunte le audizioni con i cinque Comitati civici e con i rappresentanti degli ex lavoratori dell’Ato2 di Palermo. Tutti gli invitati hanno accettato l’invito della commissione, tranne l’ex assessore regionale Salvatore Calleri.
C’è un refrain costante nella storia dei disastri dei rifiuti in Sicilia. È la parola d’ordine che ha consentito tutto, sempre. Emergenza. “Uno dei temi più ricorrenti della presente inchiesta è rappresentato dall’incidenza dell’aspetto emergenziale su quello che è stato – e che continua ad essere – l’approccio strategico al tema della gestione dei rifiuti in Sicilia”, si legge nella relazione. Che parla di “emergenza costante”. Un leit motiv che va avanti dal 1999 in Sicilia.

Quella dei rifiuti in Sicilia è la storia di grandi affari. La commissione parte da quello dei quattro mega inceneritori, risalenti all’era di Totò Cuffaro, che mai videro la luce. Una gara dietro la quale sembra esserci, come hanno scritto negli anni anche i giudici amministrativi (il Tar di Palermo nel 2013), un tavolino spartitorio. Dice l’ex assessore Pier Carmelo Russo ai commissari: “Un numero fattoriale è un’equazione che si usa per stimare il calcolo delle probabilità. Sa quante possibilità c’erano che la gara potesse andare così com’è andata? Una su 949.173.615.Tanto per dare un’idea, le possibilità di vincere il superenalotto sono una su 622 milioni”.
L’inchiesta si sofferma anche sulla stagione degli ampliamenti delle discariche private (Sicula Trasporti, Cisma, Catanzaro, Oikos, TirrenoAmbiente). Questa risale ai governi di Raffaele Lombardo. “Parliamo di autorizzazioni – per ampliamenti e per nuovi impianti – per quasi sette milioni di metri cubi. Che valevano oro”, si legge nella relazione. Il pubblico non realizzava impianti, non si faceva differenziata, i rifiuti finivano a valanga nelle discariche private consentendo enormi guadagni agli oligopolisti. E la politica? Ci sono ex assessori regionali che raccontano alla commissione di avere appreso dai giornali delle autorizzazioni. In questo contesto si inquadrano anche i conflitti tra l’assessorato ai Rifiuti e quello al Territorio e Ambiente, caratterizzato secondo la commissione da una lunga stagione di mala gestio (e che com’è noto è stato al centro anche di clamorose inchieste giudiziarie). L’indagine si sofferma pure sulle difficoltà incontrate dall’allora assessore ai Rifiuti Nicolò Marino quando la giunta si mosse per realizzare delle discariche pubbliche (tre impianti), incontrando la contrapposizione della Confindustria siciliana e ostacoli anche politici. La commissione rammenta anche il risultato del lavoro della commissione insediata dallo stesso Marino che esaminò le autorizzazioni alle discariche private, rilevando “una serie di irregolarità procedurali che non possono essere ascrivibili esclusivamente ad eventuali condotte illecite ma che vanno semmai ricercate in una più diffusa, e mal vigilata, distrazione generale”.
C’è un aneddoto significativo raccontato dall’ex assessore regionale al ramo Vania Contrafatto, relativo al passaggio di consegne col predecessore Salvatore Calleri. “Il mio primo ingresso all’assessorato fu il 9 o il 10 di dicembre 2014 – racconta l’ex assessore palermitana -. Mi ricordo che mi stupì il fatto di trovare la stanza dell’assessore totalmente vuota, cioè non c’era una carpetta, un foglio, non c’era assolutamente nulla… è rimasto agli atti questo famoso armadietto che era nella stanza antistante quella dell’assessore… venne trovata la chiave, abbiamo aperto questo armadietto e ci abbiamo trovato solo il registro riservato che era quello degli atti riservati quelli che non venivano protocollati con non più di un paio di missive…”. Contrafatto riporta di non avere “trovato traccia di attività amministrativa di Calleri”. È una stagione di conflitti anche interni alla giunta. “Crocetta mi esautorò del tutto… – ha riferito Contrafatto – veniva in assessorato e si andava a sedere al decimo piano nella stanza del dirigente generale e lì faceva le riunioni, come se fosse lui il dirigente generale”. E con Crocetta, almeno in una circostanza, si presentava anche il senatore Beppe Lumia.
A lungo poi la relazione si sofferma sui fatti oggetto del’inchiesta giudiziaria che ruotava attorno a Oikos e al funzionario regionale Cannova. Una storia di corruzione emblematica. Mentre in un altro lungo capitolo ci si sofferma sulle vicende della discarica di Siculiana dei Catanzaro, ricostruendo i fatti che portarono allo scioglimento del Comune e soffermandosi anche sul ruolo di Giuseppe Catanzaro in Confindustria (era il vice di Antonello Montante). Si analizzano anche i casi delle discariche di Lentini e soprattutto di Melilli. E poi c’è la storia ragusana dell’Acif che si incrocia con lo scioglimento per mafia di un altro comune, quello di Scicli: anche in questo caso, come a Siculiana e a Racalmuto, sulla base di accuse che non reggeranno al tempo…..continua su IALMO.IT

Commenti disabilitati su Approvata dalla Commissione Antimafia dell’Ars la relazione sulla gestione del ciclo dei rifiuti.

Paesaggio Costituzione Cemento

Posted in Letture by admin on 31 Marzo 2020

Il Bel Paese fa scempio di se stesso, sommerso dal cemento che uccide la memoria storica e ferisce la salute, fisica e mentale. Che cosa sta succedendo agli italiani, che cosa ci acceca?

Il paesaggio è il grande malato d’Italia: è devastato impunemente ogni giorno, sotto gli occhi di tutti, per il profitto di pochi. Ecco la diagnosi lucida e spietata da cui Salvatore Settis prende le mosse per analizzare il baratro che separa i principî di tutela del territorio, sanciti dalla Costituzione, dal degrado dello spazio che abitiamo. Un degrado che rappresenta anche una forma di declino complessivo nelle regole del vivere comune, reso possibile dall’indifferenza, dal malcostume diffuso e dalle leggi contraddittorie, aggirate con disinvoltura.
Un’indagine che risale alle radici etiche e giuridiche del saccheggio del Bel Paese, per reagire e fare «mente locale» contro speculazioni, colpevole apatia e conflitti tra poteri. Una necessaria manifestazione di civiltà, per non sentirci fuori luogo nello spazio in cui viviamo. E per evitare che il cemento soffochi anche il nostro futuro.

Commenti disabilitati su Paesaggio Costituzione Cemento

“Regione siciliana pronta ad autorizzare discarica grande quanto il centro di Palermo”

Posted in Varie by admin on 10 Marzo 2020

L’M5s lancia l’allarme sul progetto per raddoppiare la struttura di Grotte San Giorgio, a Lentini. Nell’Isola il 70% dei rifiuti finisce sottoterra. “Il settore resta una prateria per i privati”

PALERMO – I governi regionali cambiano, ma l’ampliamento delle discariche siciliane sembra essere una prassi inarrestabile. Nemmeno la Giunta Musumeci è riuscita a mettere un freno all’assurdo scempio del territorio, paradossale in un’epoca storica in cui i rifiuti in tutto il mondo sono una risorsa da cui ricavare energia e materia prime, mentre nell’Isola sono “barili di veleno” riversati nel territorio, con buona pace delle popolazioni che nei pressi delle discariche ci vivono, tra odori nauseabondi e soffocanti.

La novità, denuncia ora il Movimento cinquestelle, è quella di allargare una struttura già abbastanza invadente. “Avete mai visto una discarica di rifiuti grande, per esempio, quanto il centro storico di Palermo? Quella di Grotte San Giorgio, a Lentini, nel Siracusano, rischia di diventare così, enorme. Questo avverrà se le richieste dei privati di raddoppiare l’attuale sito, che è già tra i più grandi del Sud Italia, verranno autorizzate”.

A sollevare la questione in particolare sono i deputati regionali Giorgio Pasqua insieme a Giampiero Trizzino e Stefano Zito, dopo la presentazione, da parte di Sicula Trasporti Srl, di un progetto di ampliamento della discarica di Grotte, che ne raddoppierebbe la capacità di abbancamento, portandola da 4.291.511, attualmente autorizzati, a 8.842.561 mc. La superficie passerebbe dai circa 1,2 kmq attuali ai 2,4, ovvero proprio quanto le dimensioni del centro storico di Palermo (circa 2,5 kmq)…continua su GDS.IT

Commenti disabilitati su “Regione siciliana pronta ad autorizzare discarica grande quanto il centro di Palermo”

Il Rhynchophorus ferrugineus e la Chamaerops humilis

Posted in Articoli by admin on 7 Marzo 2020

Il punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)
è un coleottero curculionide, originario dell’Asia, micidiale parassita di molte specie di palme.

Larva trattata con piretroidi

Gli adulti di Rhynchophorus ferrugineus sono attivi sia di giorno che di notte. Sono abili volatori, in grado di raggiungere nuovi ospiti nel raggio di 1 km.

La oviposizione avviene solitamente in corrispondenza delle porzioni più giovani e tenere della pianta o in ferite del tronco o del rachide fogliare. Una femmina può deporre sino a 200 uova per volta.

Dopo la schiusa, le larve si dirigono verso l’interno della pianta, scavando gallerie grazie al robusto apparato masticatorio e danneggiando soprattutto la zona del tronco immediatamente sottostante alla corona fogliare. Il periodo larvale dura in media 55 giorni.

Le larve si impupano in genere alla base della pianta, formando dei bozzoli ovali di fibre di palma all’esterno del tronco. Dopo l’emergenza dalla pupa gli adulti rimangono all’interno di tali bozzoli per 4-17 giorni (media 8 giorni), raggiungendo la maturità sessuale.

Il ciclo vitale completo, dall’uovo allo sfarfallamento, dura in media 82 giorni. Gli adulti hanno una durata di vita di circa 2-3 mesi.

È stato stimato che, in assenza di fattori limitanti, una singola coppia di Rhynchophorus ferrugineus possa dare vita, nell’arco di 4 generazioni, a circa 53 milioni di esemplari.

Il punteruolo colpisce parecchie specie di palme tra cui le più diffuse varietà ornamentali mediterranee, la palma delle Canarie e quella da dattero, ma anche specie di interesse economico quali la palma da cocco e quella da olio.
Alcune specie, quali la palma nana, erano ritenute immuni all’infestazione in quanto si pensava che la loro secrezione gommosa potesse costituire barriera contro l’attecchimento del parassita, laddove invece si è riscontrato che anch’esse sono vulnerabili al punteruolo.

Lotta

Il Punteruolo rosso è un organismo nocivo oggetto di misura di emergenza da parte della Comunità Europea (Decisione 2007/365/CE “Misure d’emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione nella Comunità di Rhynchophorus ferrugineus”) In Italia è in vigore il DM 07/02/2011 “Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il Punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus”.
Le più efficaci misure di controllo sono preventive: l’elevata aggressività di questo fitofago rende aleatorio l’intervento curativo su piante sintomatiche.

Classe: Insetti
Ordine: Coleotteri
Sottordine: Polifagi
Famiglia: Curculionidi
Genere: Rhynchophorus
Specie: R. ferrugineus (Olivier)

La palma nana (Chamaerops humilis L., 1753), comunemente nota anche come palma di San Pietro, è una pianta della famiglia delle Arecaceae, unica specie del genere Chamaerops]. È una specie tipica della macchia mediterranea.

Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (dal greco ????? chamái, «a terra» e ??? rh?ps, «cespuglio»). I greci la chiamavano phoenix chamaeriphes, che significa letteralmente «palma gettata per terra».


Riferimento bibliografico:
Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata” – M.Ferrari, E.Marcon, A.Menta; Edagricole scolastico – RCS Libri spa
Links
http://www.agraria.org/entomologia-agraria/punteruolo-rosso-palma.htm

Commenti disabilitati su Il Rhynchophorus ferrugineus e la Chamaerops humilis

Il Palazzo Invisibile

Posted in Pubblica Evidenza,Video by admin on 28 Febbraio 2020

Docufilm sul Palazzo degli Studi di Modica (Ragusa). Campagna di sensibilizzazione a favore della ristrutturazione dell’edificio, realizzata in collaborazione con Red Motion, Carlo Cartier, il “Comitato per la salvaguardia del Palazzo degli Studi” e l’associazione culturale “Amici del Campailla“.
Quattrocento anni di storia riassunti in poco più di 25 minuti. Il Docufilm tenta di ricostruire la storia del Palazzo degli Studi di Modica dalla sua fondazione ad oggi, avvalendosi di documenti storici, foto, e interviste di studiosi quali Paolo Nifosì e Giorgio Colombo. L’attore Carlo Cartier ci mostra lo stato attuale dei locali del terzo piano, chiusi al pubblico da circa vent’anni.
L’edificio sorge nel centro storico di Modica, fungendo da punto di congiunzione tra la parte alta e la parte bassa della città. Collegio Gesuitico del 1630, il Palazzo degli Studi ha da sempre rappresentato il luogo di cultura e di istruzione per eccellenza.
Sviluppato su tre piani, continua a ricoprire il suo originario ruolo di luogo di formazione grazie al Liceo Classico Tommaso Campailla che qui vi risiede dal 1878.
Autore: Graziana Oddo Attore protagonista: Carlo Cartier Voce fuori campo: Giada Ruggeri – Carlo Cartier Interviste: Paolo Nifosì – Giorgio Colombo Riprese video: Emanuele Savarino – Graziana Oddo Riprese audio: Piero Zarbano Musiche: Vincent Migliorisi – Massimo Sammito – Piero Zarbano – Rètina Fonti: Archivio storico dell’Istituto Tecnico Archimede – Archivio Storico del Liceo Galilei Campailla – Archivio di Stato sez. Modica Bibliografia:”Istituto T. Archimede” di Maria Iemmolo – “Collegium Mothycense” di Giorgio Colombo – “Tra storia e microstoria” di Giovanni Rossino

Commenti disabilitati su Il Palazzo Invisibile

I misteri della Pandemia del Coronavirus

Posted in Pubblica Evidenza,Video by admin on 26 Febbraio 2020

#Covid-19 – I misteri della Pandemia del Coronavirus: – Arma biologica? Strumento di abolizione della democrazia? Reset finanziario planetario? di Roberto Quaglia

Commenti disabilitati su I misteri della Pandemia del Coronavirus

Il Piano Provinciale Gestione dei Rifiuti

Posted in Biogas Zimmardo,Documenti by admin on 21 Febbraio 2020
Macroaree VII a nel Comune di Modica

Il Piano Provinciale Gestione dei Rifiuti così come da ultima delibera del
Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio – Aggiornamento del Piano Provinciale Gestione dei Rifiuti (P.P.G.R.) alla data di ottobre 2018, all’Allegato V:
La Nota del Libero Consorzio Comunale di Ragusa prot. 16140 del 11-05-2018, in adempimento a quanto stabilito nell’incontro con i Sindaci del Libero Consorzio Comunale avvenuto in data 12-04-2018, ha impartito lo stralcio ed esclusione della macroarea VI dai siti potenzialmente idonei ad ospitare una nuova discarica d’Ambito. Pertanto nelle Tavole Grafiche che seguono, la macroarea VI pur indicata e riportata, è da intendersi stralciata ed esclusa. La Nota del Libero Consorzio Comunale di Ragusa prot. 29400 del 19-09-2018, in adempimento a quanto stabilito nell’incontro con i Sindaci del Libero Consorzio Comunale avvenuto in data 14-09-2018, ha impartito la specificazione quali siti da destinare a discarica per lo smaltimento di R.U.R.:
1. c.da Cava dei Modicani in territorio di Ragusa;
2. macroarea I ricadente in territorio di Acate/Vittoria;
3. macroarea VII-a ricadente in territorio di Modica.
Pertanto nelle Tavole Grafiche che seguono, le macroareee I e VII-a, ed il sito di c.da Cava dei Modicani, sono da intendersi porzioni di territorio provinciale individuate quali macrozone per realizzare discariche atte allo smaltimento dei R.U.R. rispetto le restanti, su cui effettuare successiva attività di micro localizzazione.

pag.46 All.VIII
Commenti disabilitati su Il Piano Provinciale Gestione dei Rifiuti

Zimmardo-Bellamagna: biometano o discarica comprensoriale? Morsa degli interessi e lobbing inquietante

Posted in Articoli,Biogas Zimmardo by admin on 19 Febbraio 2020

Per una singolare casualità, l’ipotesi sulla realizzazione di una discarica emerge pochi giorni dopo la denuncia del sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, alla Commissione Antimafia dell’Ars

Sulla sorte dell’area di contradaZimmardo-Bellamagna, in territorio di Modica ma a ridosso di Pozzallo, sulla quale il Comune di Modica ha autorizzato la realizzazione di un impianto di biometano ad alto impatto ambientale, si stagliano ombre inquietanti. Mentre il braccio di ferro tra la comunità pozzallese preoccupata per i rischi alla salute e all’ambiente da una parte e l’impresa ‘autorizzata’ dal Comune di Modica dall’altra vive una fase di tregua dopo il rinvio del Tar alla sentenza fissata per il 21 ottobre prossimo, all’improvviso la stessa area diventa il possibile sito della discarica comprensoriale. Pur essendo una zona incontaminata, di grande pregio naturalistico e a vocazione agricola e turistica. Ciò che rende assurda l’autorizzazione-lampo concessa dal Comune di Modica e, ora, questa possibile destinazione di cui s’è avuta notizia la scorsa settimana nel corso della riunione tra i rappresentanti dei vari comuni, preliminare alla delibera che sulla scelta dovrà assumere il commissario del Libero consorzio. …continua su Ialmo.it

I traffici di carburante illegale in Libia e le pressioni sull’impianto di biogas tra Modica e Pozzallo

Una delle persone arrestate due anni fa per associazione per delinquere internazionale dedita al riciclaggio di gasolio libico, adesso avrebbe tentato di ‘convincere’ il sindaco Ammatuna della bontà del progetto.
Perché una persona coinvolta in questi traffici è stata mandata da portatori di interessi cui sta a cuore l’impianto di biometano ad agganciare il sindaco di Pozzallo e poi a riferire su un’assemblea del comitato di cittadini preoccupati per i rischi alla salute e all’ambiente?
continua su Ialmo.it?

Commenti disabilitati su Zimmardo-Bellamagna: biometano o discarica comprensoriale? Morsa degli interessi e lobbing inquietante

La Regione annulla l’autorizzazione all’impianto ACIF di contrada Cuturi

Posted in Articoli by admin on 18 Febbraio 2020

La soddisfazione del Comune di Scicli, di Legambiente Kiafura e del “Comitato per la Tutela della Salute dell’Ambiente e del Territorio” Di Scicli Video Notizie

SCICLI – Procedimento di revoca in autotutela della Regione Sicilia dell’autorizzazione integrata ambientale alla ACIF servizi srl, relativa al progetto di ampliamento dell’attività della piattaforma di trattamento e recupero di rifiuti pericolosi e non in contrada Cuturi a Scicli. Il decreto della Regione è il n. 110/S8 del 14 febbraio. La vicenda ACIF andava da quasi quattro anni e ha interessato in modo particolare la comunità locale. Nel tempo si sono registrati molti interventi con cui si chiedeva di annullare l’autorizzazione all’ACIF Servizi srl.

Commenti disabilitati su La Regione annulla l’autorizzazione all’impianto ACIF di contrada Cuturi

Rifiuti, come si smaltiscono in Italia? Lo spiega la Dia nel suo report sui traffici illeciti

Posted in Articoli by admin on 17 Febbraio 2020

Nell’ultima relazione al Parlamento della Direzione Investigativa Antimafia (Dia) vi è un interessante focus sui traffici illeciti di rifiuti che vale la pena di leggere, anche perché ridimensiona notevolmente le trionfalistiche affermazioni di chi, riempiendosi la bocca con l’economia circolare, vuole farci credere che l’Italia è, nell’Unione Europea, un paese modello dove i rifiuti sono quasi scomparsi perché vanno tutti a riciclo.

Ma solo sulla carta. Infatti, ci dice la Dia, nel tempo, le tecniche di smaltimento illecito si sono evolute, passando dallo sversamento in discariche a cielo aperto, tipiche del periodo compreso tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90, a un’ampia gamma di metodologie pericolose per la salute pubblica, che ha riguardato tutte le fasi del ciclo. E ci spiega anche come: “a) l’invio di rifiuti pericolosi in discariche non idonee, sulla base di falsa documentazione che ne attesta, solo cartolarmente, il trattamento; b) l’immissione dei rifiuti in cicli produttivi, cementifici e fornaci per la produzione di laterizi, di fanghi industriali, polveri di abbattimento fumi, ceneri e scorie derivanti dalla lavorazione di metalli; c) lo spandimento sul terreno di pseudo-fertilizzanti provenienti da attività di compostaggio di fanghi non sottoposti ad alcun trattamento, pertanto non idonei all’impiego in agricoltura per le elevate concentrazioni di metalli pesanti (cadmio, cromo, mercurio, nichel, zinco) e la presenza di sostanze cancerogene; d) l’impiego di rifiuti pericolosi in ripristini ambientali”….Il Fatto Quotidiano

Commenti disabilitati su Rifiuti, come si smaltiscono in Italia? Lo spiega la Dia nel suo report sui traffici illeciti

Carta Regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria

Posted in Documenti,Risorse by admin on 15 Febbraio 2020

I luoghi che segnano le tappe dell’identità e memoria culturale di un territorio costituiscono un patrimonio di enorme importanza e una opportunità fondamentale per definire le strategie di sviluppo della comunità che li accoglie. Intorno a questi è possibile ipotizzare un modello innovativo di gestione, che si basi su un progetto di conoscenza e valorizzazione abbinato ad una tutela attiva e pienamente condivisa.

Il progetto prevede il più diffuso coinvolgimento dell’intera comunità in tutte le principali fasi, a partire dalle proposte di iscrizione di spazi fisici in una o più delle sette categorie della Carta Regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria. Questa condivisione dovrà avvalersi di un processo partecipativo diffuso, finalizzato al riconoscimento della valenza culturale e alla socializzazione di uno specifico luogo, mettendo in comune le reti di conoscenze per attivare buone pratiche di tutela e conservazione, in uno con la gestione e valorizzazione sostenibile.

Il progetto, che riparte dal Dicembre 2013, riprende gli elementi fondanti che s’intendono condividere con gli Istituti centrali e periferici dell’Amministrazione, con le Istituzioni culturali pubbliche e private e con la Collettività isolana tutta, per promuovere la costruzione di una rete di offerta culturale integrata al fine di proporre itinerari tematici sostenibili su scala locale e territoriale, avvalendosi delle più aggiornate tecnologie multimediali per la gestione e la comunicazione “…allo scopo di individuare, salvaguardare, conservare, fruire in modo sostenibile gli spazi fisici legati ai culti, riti, eventi e personalità che hanno determinato tappe significative nella storia, nella cultura e nella tradizione dell’Isola.In questi luoghi si riconoscono le radici di una identità e memoria collettiva, che deve considerarsi irrinunciabile perché fornisce un contributo insostituibile alla valorizzazione diffusa del territorio siciliano”. (art. 1 del D.A. 8410 del 3.12.2009).  
La Carta Regionale dei Luoghi potrà fornire nuove opportunità ad aree territoriali marginali rispetto ai principali flussi di visita, proponendo itinerari spesso inesplorati, attraverso luoghi e percorsi che caratterizzano la ricca complessità dei paesaggi culturali siciliani.   
L’ ARCHIVIO LIM (rinnovato) consente una consultazione sistematica per Comuni, Province, categorie e sottocategorie, anche per agevolare l’apporto della Collettività isolana all’implementazione dei luoghi dell’Identità e della Memoria. http://www.centrorestauro.sicilia.it/read.asp?Id=270

Commenti disabilitati su Carta Regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria
« Previous PageNext Page »