Ambiente Ibleo – Portale ambientalista del Sud-Est Siciliano


Gli Schifosi – “La morte nera” part.I

Posted in Documenti fotografici,Video by admin on 14 Luglio 2020

I tentacoli della Mafia sui terreni agricoli di Modica. Come distruggere subdolamente gli alberi e la naturale rendita fondiaria trasformando di fatto la macchia mediterranea ed il paesaggio agrario a lande desolate in preda agli speculatori. L’avvelenamento degli alberi di carrubo.

Commenti disabilitati su Gli Schifosi – “La morte nera” part.I

Gli Schifosi – Vittime innocenti

Posted in Video by admin on 15 Giugno 2020

Questo quarto video della serie è dedicato agli amici a quattro zampe, colpevoli solo (visto la completa inoffensività) di aver difeso il loro territorio abbaiando e che insieme a me hanno combattuto e combattono quotidianamente questa battaglia contro l’arroganza, la prepotenza, la violenza e la vigliaccheria di questi esseri scomunicati dal regno di Dio.

Commenti disabilitati su Gli Schifosi – Vittime innocenti

Gli Schifosi “Occhi nella Notte”

Posted in Video by admin on 6 Giugno 2020

Il terzo video della serie continua la narrazione per immagini di come un territorio possa essere messo sotto totale controllo … Come fanno a muoversi con sicurezza all’interno delle proprietà private e nel territorio per portare a compimento le loro azioni criminali? Occhi nella notte!

Commenti disabilitati su Gli Schifosi “Occhi nella Notte”

Gli Schifosi – Clip 1

Posted in Video by admin on 3 Giugno 2020

Con questo primo video inizia un percorso per immagini che cercherà di raccontare quanto accade nella zona di Zimmardo Bellamagna e limitrofe oramai da molti anni.

Venerdì 29 maggio sono venuti a trovarmi, per un sopralluogo conoscitivo, i referenti del CPSA di Pozzallo e Legambiente Modica i quali naturalmente ringrazio. Abbiamo fatto una passeggiata in cui si sono edotti circa lo stato dei luoghi e nella quale ho approfittato per mostrare loro l’ultima azione ritorsiva nei miei confronti. Sono state fatte delle riprese che insieme a tanto altro materiale (sia video che cartaceo) verrà diffuso prossimamente per raccontare, documentare e far conoscere un fenomeno di cui tutti hanno contezza, ma di cui nessuno parla e che quindi ne conferisce l’imprimatur della ufficialità come si conviene alle più classiche storie di Mafia. Ho deciso quindi di raccogliere il diverso materiale acquisito nel corso degli anni ed “organicarlo” all’interno di un racconto che mostri il fenomeno nella sua tragica evidenza. Ringrazio sin d’ora gli amici e quanti mi stanno dando una mano a nella realizzazione di questo progetto. Iniziamo quindi con un primo “clippino” a cui altri seguiranno. Mettetevi scomodi e “stay tuned …. to be continued!”.

Commenti disabilitati su Gli Schifosi – Clip 1

Il Palazzo Invisibile

Posted in Pubblica Evidenza,Video by admin on 28 Febbraio 2020

Docufilm sul Palazzo degli Studi di Modica (Ragusa). Campagna di sensibilizzazione a favore della ristrutturazione dell’edificio, realizzata in collaborazione con Red Motion, Carlo Cartier, il “Comitato per la salvaguardia del Palazzo degli Studi” e l’associazione culturale “Amici del Campailla“.
Quattrocento anni di storia riassunti in poco più di 25 minuti. Il Docufilm tenta di ricostruire la storia del Palazzo degli Studi di Modica dalla sua fondazione ad oggi, avvalendosi di documenti storici, foto, e interviste di studiosi quali Paolo Nifosì e Giorgio Colombo. L’attore Carlo Cartier ci mostra lo stato attuale dei locali del terzo piano, chiusi al pubblico da circa vent’anni.
L’edificio sorge nel centro storico di Modica, fungendo da punto di congiunzione tra la parte alta e la parte bassa della città. Collegio Gesuitico del 1630, il Palazzo degli Studi ha da sempre rappresentato il luogo di cultura e di istruzione per eccellenza.
Sviluppato su tre piani, continua a ricoprire il suo originario ruolo di luogo di formazione grazie al Liceo Classico Tommaso Campailla che qui vi risiede dal 1878.
Autore: Graziana Oddo Attore protagonista: Carlo Cartier Voce fuori campo: Giada Ruggeri – Carlo Cartier Interviste: Paolo Nifosì – Giorgio Colombo Riprese video: Emanuele Savarino – Graziana Oddo Riprese audio: Piero Zarbano Musiche: Vincent Migliorisi – Massimo Sammito – Piero Zarbano – Rètina Fonti: Archivio storico dell’Istituto Tecnico Archimede – Archivio Storico del Liceo Galilei Campailla – Archivio di Stato sez. Modica Bibliografia:”Istituto T. Archimede” di Maria Iemmolo – “Collegium Mothycense” di Giorgio Colombo – “Tra storia e microstoria” di Giovanni Rossino

Commenti disabilitati su Il Palazzo Invisibile

I misteri della Pandemia del Coronavirus

Posted in Pubblica Evidenza,Video by admin on 26 Febbraio 2020

#Covid-19 – I misteri della Pandemia del Coronavirus: – Arma biologica? Strumento di abolizione della democrazia? Reset finanziario planetario? di Roberto Quaglia

Commenti disabilitati su I misteri della Pandemia del Coronavirus

Trafficanti di apparenze. Il sistema Montante tra segreti e rifiuti

Posted in Articoli,Biogas Zimmardo,Video by admin on 29 Gennaio 2020

L’inchiesta sul sistema Montante a Caltanissetta svela interessi del leader di Confindustria Sicilia nella gestione del ciclo dei rifiuti. Conferma il ruolo del servizi. Diversi 007 italiani appaiono tra gli indagati. Vi mostriamo per la prima volta le immagini della discarica di Siculiana. Il reportage di Pino Finocchiaro –
See more at: RAINEWS 24

Commenti disabilitati su Trafficanti di apparenze. Il sistema Montante tra segreti e rifiuti

Biogas: quali rischi per la salute umana?

Posted in Biogas Zimmardo,Video by admin on 17 Gennaio 2020
Prof. MICHELE CORTI, docente di zootecnia montana all’università di Milano, presidente del coordinamento terre nostre dei comitati no biogas no biomasse e per la tutela della salute e dell’ambiente. Dott. VINCENZO CORDIANO, ematologo presso l’ospedale di Valdagno, presidente dell’associazione Medici per l’ambiente della provincia di Vicenza

Nel 2015 il Legislatore, con la Legge n. 68/2015, ha introdotto all’interno del codice penale il Titolo VI-bis, rubricato “Dei delitti contro l’ambiente” prevedendo diverse fattispecie di reato in materia ambientale da cui far discendere -anche- la responsabilità per gli enti ai sensi dell’art. 25-undecies del D.Lgs. n. 231/2001.

Di recente la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25049/2019 del 5 giugno scorso, è tornata ad analizzare il reato di inquinamento ambientale…..continua

Quanto ai concetti di compromissione e deterioramento, si legge invece nella pronuncia, essi “consistono in un’alterazione, significativa e misurabile, della originaria consistenza della matrice ambientale o dell’ecosistema, caratterizzata rispettivamente da una condizione di squilibrio funzionale, incidente sui processi naturali correlati alla specificità della matrice o dell’ecosistema medesimi o da una condizione di squilibrio “strutturale”, connesso al decadimento dello stato o della qualità degli stessi”.

Commenti disabilitati su Biogas: quali rischi per la salute umana?

MODICA, IMPIANTO DI BIOGAS SI DECIDE DI NON DECIDERE

Posted in Biogas Zimmardo,Video by admin on 17 Gennaio 2020
Servizio di Canale 74

Rabbia dei pozzallesi al consiglio comunale sul biogas – Servizio di Video Regione
Commenti disabilitati su MODICA, IMPIANTO DI BIOGAS SI DECIDE DI NON DECIDERE

IMPIANTO BIOGAS I CITTADINI TORNANO A RIUNIRSI

Posted in Biogas Zimmardo,Video by admin on 9 Gennaio 2020
Servizio TG24

Assemblea cittadina lo scorso 7 gennaio che non lascia spazio a dubbi e tentennamenti ma che piuttosto rilancia un assordante e cristallino “NO” all’impianto industriale di biogas alle porte di Pozzallo. La sala convegni dello Spazio Cultura “Meno Assenza” mai aveva visto un pubblico così numeroso, così tante le presenze su entrambi i livelli della struttura, da lasciare in piedi decine di cittadini attenti e “concentrati” che dal primo all’ultimo momento non si sono persi nemmeno una sillaba di ciascun intervento fatto….continua su RTM

Servizio di Video Mediterraneo
Commenti disabilitati su IMPIANTO BIOGAS I CITTADINI TORNANO A RIUNIRSI

Biometano Zimmardo Bellamagna: incontro in Sovraintendenza, si cercano siti alternativi

Posted in Biogas Zimmardo,Comunicazioni,Video by admin on 2 Dicembre 2019

RAI TG3 REGIONALE SU BIOMETANO DEL 3 12 2019 in C.da Zimmardo Bellamagna

Stamattina, nella sede della Soprintendenza di Ragusa, si è tenuto il previsto incontro per affrontare la problematica dell’impianto di biogas che dovrebbe sorgere in contrada Zimmardo-Bellamagna.

Il Sindaco Ammatuna ha evidenziato, a chiare lettere, l’inopportunità che l’impianto di biogas venga realizzato in prossimità della città di Pozzallo ed ha chiesto, sottolineando l’importanza del mandato popolare espresso con forza dai suoi concittadini, che venga delocalizzato ad una distanza di almeno 4/5 chilometri dal luogo attualmente previsto.

Inoltre, il primo cittadino di Pozzallo ha comunicato che chiederà un incontro in Prefettura sull’argomento, ribadendo ancora una volta che il suo mandato è quello di ottenere come soluzione finale lo spostamento del sito.

Commenti disabilitati su Biometano Zimmardo Bellamagna: incontro in Sovraintendenza, si cercano siti alternativi

ODORE DI SOPRUSO

Posted in Biogas Zimmardo,Video by admin on 30 Novembre 2019
A cura del Laboratorio 5 Stelle Modica

ODORE DI SOPRUSOTutto quello che c’è da sapere sull’impianto biogas di C.da Zimmardo Bellamagna

l’8 Agosto 2019 l’ufficio SUAP del Comune di Modica ha approvato il progetto di costruzione di un impianto per la produzione di biometano dichiarando la pubblica utilità, l’indifferibilità e l’urgenza dell’intervento. L’impianto si estenderà per una superficie di settantamila metri quadri e sarà composto da Sette vasche di digestione da 32 metri di diametro, 2 ciminiere da 14 metri e una di riserva di 10 con una produzione standard di 499 metri cubi per ogni ora. Un impianto all’avanguardia secondo il progetto, che verrà edificato nella splendida contrada Zimmardo Bellamagna, zona agricola di interesse archeologico e naturalistico, a poche centinaia di metri dalle aree abitate del Comune di Pozzallo. La contrada è nota alle cronache per altri progetti speculativi, come un impianto a biomassa e un kartodromo, anch’essi autorizzati ma mai costruiti, per ricorsi legati ai vincoli. La notizia ha generato una enorme protesta da parte dei cittadini di Pozzallo e dai residenti della zona. In questo reportage il parere di tecnici, amministratori e residenti che aiutano a fare chiarezza sui pericoli e sulle preoccupazioni legate e a questa opera.

°°°°

La massiccia partecipazione di cittadini e di consiglieri comunali di Pozzallo al Consiglio Comunale aperto di Modica sulla realizzazione dell’impianto di Biometano in Contrada Bellamagna – Zimmardo, evidenzia quanto tutela della salute e dell’ambiente e legalità siano sacrificate sull’altare della politica, spesso asservita ai potentati economici esterni alla città.
Ieri come oggi si abbatte sul nostro territorio una sorta di colonizzazione e di espropriazione economico/ambientale.
Nel 1981 alcuni operatori finanziari calabresi con un gruppo di avicoltori modicani volevano realizzare un grosso essiccatoio di concime pollino in C.da Ciacero-Cammaratini-Abremi. La violenta reazione popolare costrinse il comune di Modica a cassare l’autorizzazione già data ed oggi su quel sito
opera la più grande struttura orto-vivaistica della Sicilia, l’Ecofaber.

Adesso una cordata finanziaria di catanesi e messinesi assieme ad altri operatori avicoli locali è stata autorizzata a costruire un mega impianto di biometano in C.da Bellamagna, a 700 metri dalla periferia abitata di Pozzallo e a meno di 2 km dal centro. Di fatto sarà un impianto industriale (il più grosso della Sicilia viste le modeste dimensioni delle strutture di Biancavilla e Assaro) attrezzato per trasformare in biometano concimi e rifiuti vari provenienti dall’intera isola.
Per produrre 499 mc all’ora di biometano 15 tonnellate di reflui al giorno collasseranno la viabilità adiacente con un volume di traffico di 11324 viaggi annui, pari a 64 giornalieri, che intaseranno la stradina consortile Bellamagna – Zimmardo, cioè l’unico accesso.

I miasmi e gli insetti soffocheranno la città di Pozzallo; Santa Maria del Focallo, Maganuco, Marina di Modica e Sampieri saranno contaminati. Un durissimo colpo per il turismo: gli operatori del settore sono in allarme perché fioccano già le prime disdette sui pacchetti vacanze primavera-estate 2020, sebbene l’inizio dell’opera non sia ancora avvenuto. Il danno ambientale sarà incalcolabile: l’impianto sorgerà in un’area interclusa di 7 ettari, solcata da muri a secco, ricca di carrubi, olivastri, olivi, lentischi, fiancheggiata da terreni con vincoli paesaggistici e a ridosso della necropoli del 1300 a.c. di Bellamagna. L’inquinamento delle falde che alimentano i
pozzi artesiani a valle sarà inevitabile. Non si conosce la destinazione del digestato nè l’allocazione dei reflui prima del trattamento.

E’ possibile che un sito con queste peculiarità abbia potuto avere l’autorizzazione per allocarvi un impianto di biometano? Purtroppo è stato possibile perché l’Amministrazione Comunale di Modica:

? ha concesso con superficialità la procedura abilitativa semplificata per evitare il Via-Vas di competenza regionale
? ha giustificato la pubblica utilità pur in assenza dei supporti tecnici necessari per il conferimento del biometano nella rete Snam
? in violazione delle norme di attuazione del Piano Paesaggistico non ha richiesto i pareri della Sovrintendenza ai BB.AA.CC. di Ragusa ed ha persino ignorato la richiesta della stessa del 17/12/2018 per partecipare alle tre conferenze di servizio tra marzo e giugno 2019 e adesso si rifiuta la consegna degli elaborati tecnici al Sovrintendente.

Dunque un iter amministrativo con alcuni interrogativi, lacunoso ed omissivo, tanto che il 23 luglio scorso la prima autorizzazione del 15 luglio è stata revocata in autotutela, prima di arrivare a quella definitiva del 29 agosto.

La mobilitazione popolare straordinaria della città di Pozzallo e di gran parte di quella modicana degli ultimi giorni, pur valutando legittima la realizzazione di un impianto di biometano nel nostro territorio, ritiene inidoneo il sito di C.da Bellamagna perché nocivo per la salute e per la salubrità dell’aria di Pozzallo e della fascia costiera nel tratto Santa Maria del Focallo, Maganuco, Marina di Modica, Sampieri.


Il crescendo di sconcerto, rabbia, sfiducia, amarezza della nostra comunità va governato, merita rispetto ed esige risposte. Il Comune di Modica sospenda in autotutela il provvedimento autorizzativo del 29 agosto 2019 alla Biometano Ibleo, successivamente acquisisca il parere della Sovrintendenza di Ragusa e quindi riconvochi una conferenza di servizio con la Sovrintendenza allargata ai Comuni di Pozzallo, Ispica, Scicli e al Consorzio Stradale Bellamagna – Zimmardo Non saranno più tollerati omissioni, impuntature, decisionismi e sottovalutazioni. Potrebbero creare corto circuiti di cui questa comunità non ha bisogno.

Giovanni Avola
Ex Segretario Generale CGIL Ragusa

Commenti disabilitati su ODORE DI SOPRUSO
« Previous PageNext Page »